testo alternativo all'immagine

Segreteria scientifica


SoresiSalvatore Soresi. E’ professore ordinario presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell'Università degli Studi di Padova. E' fondatore del Laboratorio Larios (Laboratorio di Ricerca ed Intervento per l'Orientamento alle Scelte) e del Centro di Ateneo di servizi e ricerca per la Disabilità, la Riabilitazione e l'Integrazione dell'Università di Padova. E' socio fondatore della SIO (Società Italiana di Orientamento) che ha presieduto per 8 anni. E' l'editor del Giornale Italiano di Psicologia dell'Orientamento e dirige le collane 'Percorsi di orientamento' (Giunti-OS) e Disabilità, trattamento e integrazione' (Ed. Junior, Bergamo). Nel 2008 è stato insignito dall'American Psychological Association dell'International Advancement of the Counseling Profession, un premio per le attività di ricerca cross-culturali da lui dirette e per lo spirito di intraprendenza e di leadership nel settore del career counseling. Nel 2000 ha ricevuto per il Progetto Magellano il riconoscimento 'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana'.
Ha dato vita e coordina il Network 'Formazione Universitaria in Orientamento' (dal 2010 ad oggi) e l'International Hope Research Team -- IHRT (dal 2011 ad oggi), che vedono coinvolte numerose università italiane.
E' supervisore nell'ambito dell'Association for the Analysis and Modification of Behaviour.
E' membro del gruppo internazionale di ricerca Life Design International Research Group (dal 2006) e del Career Adaptability International Collaborative Group (dal 2008). Rappresenta l'Italia nel progetto nominato University Network for Innovation in Guidance finanziato all'interno del Lifelong Learning Programme (NICE) della Comunità Europea, per il quale è membro dello Sterring Commettee (trienni 2009-2012/2013-2015). E' membro delloSpecial Task Group 'Globalization' della Division 17 dell'American Psychological Association (dal 2011), dove rappresenta l'Italia. E' autore di circa duecentocinquanta pubblicazioni, di oltre venti volumi, e di alcuni importanti strumenti per l'assessment, fra cui i portfoli Astrid, Optimist, Clipper e il progetto Magellano (OS, Firenze).
Gli interessi di ricerca nell'ambito della psicologia dell'orientamento e del career counseling si riferiscono, soprattutto, allo studio delle dimensioni implicate nel Life Design e alla messa a punto di programmi di orientamento aventi valenze di tipo preventivo (per persone indecise, per persone con menomazioni e disabilità, immigrati, ecc.). In questi ultimi anni, all'interno della SIO, del NICE e del Network 'Formazione Universitaria in Orientamento' ha approfondito lo studio delle competenze dei professionisti dell'orientamento e del counseling proponendo specifici repertori di competenze e articolati percorsi formativi.


notaLaura Nota.E’ professore presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova, dove insegna Psicologia dell’orientamento e della progettazione professionale e Counseling psicologico per l’inclusione delle disabilità e del disagio sociale. Dirige il Laboratorio Larios (Laboratorio di Ricerca ed Intervento per l'Orientamento alle Scelte) e il Centro di Ateneo di servizi e ricerca per la Disabilità, la Riabilitazione e l’Integrazione. E’ direttore del corso di Perfezionamento in ‘Life Design e Career Counseling’. E’ vice presidente della SIO (Società Italiana per l’Orientamento); è membro dell’Executive Board della Division 16 dell’International Association of Applied Psychology e dell’Executive Board dell’European Society for Vocational Designing and Career Counseling e dell’European Society in Family Relation. E’ co-editor dell’International Journal for Educational and Vocational Guidance e membro dell’editorial board delle seguenti riviste: il Giornale Italiano di Psicologia dell’orientamento, The Counseling Psychologist, il Journal of Career Development, e il Journal of Counseling Psychology. E’ inoltre membro del comitato dei revisori del Journal of Happiness Studies. E’ membro del gruppo internazionale di ricerca Life Design International Research Group e del Career Adaptability International Collaborative Group. Rappresenta l'Italia nel progetto nominato University Network for Innovation in Guidance finanziato all'interno del Lifelong Learning Programme della Comunità Europea, per il quale è membro dello Sterring Commettee (trienni 2009-2012/2013-2015) e nell’ambito dello Special Task Group 'Globalization' della Division 17 dell'American Psychological Association (dal 2011 a oggi).Gli interessi di ricerca nel settore della psicologia dell’orientamento e del career counseling riguardano lo studio di variabili e processi nell’ambito dell’approccio socio-cognitivo e del life design, la messa a punto e validazione di strumenti, la progettazione e la verifica dell’efficacia di programmi di intervento.


sgaramellaTeresa Maria Sgaramella. E’ Ricercatore confermato e Professore Aggregato presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell'Università degli Studi di Padova. E' membro del Laboratorio Larios (Laboratorio di Ricerca ed Intervento per l'Orientamento alle Scelte) e collabora in vari progetti con il Centro di Ateneo di servizi e ricerca per la Disabilità, la Riabilitazione e l'Integrazione dell'Università di Padova. E' socio della SIO (Società Italiana di Orientamento) e della European Society of Vocational Designing and Career Counseling.
E' membro dell'International Hope Research Team -- IHRT in cui coordina un gruppo di ricerca su speranza, ottimismo e disabilità e dell’ University Network for Innovation in Guidance finanziato all'interno del Lifelong Learning Programme (NICE) della Comunità Europea.
E' membro dellaPrevention Section della Division 17 dell'American Psychological Association (dal 2011) e della Society for the Study of Emerging Adulthood (SSEA).
E' autore di circa settanta pubblicazioni e capitoli in libri, coautore di alcuni volumi sulla valutazione neuropsicologica, sulla disabilità e sullo sviluppo professionale
Gli interessi di ricerca nell'ambito della psicologia dell'orientamento e del career counseling si riferiscono, soprattutto, allo studio dello sviluppo cognitivo (funzioni esecutive) e del contesto nel Life Design e alla messa a punto di programmi di prevenzione per soggetti a rischio e di potenziamento per facilitare la partecipazione scolastica, sociale e lavorativa di giovani e adulti con disabilità acquisite ed evolutive


ferrariLea Ferrari.È ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova, dove insegna Psicologia dell’inclusione lavorativa per le persone con disabilità. Collabora attivamente con il Laboratorio Larios (Laboratorio di Ricerca ed Intervento per l'Orientamento alle Scelte) e il Centro di Ateneo di servizi e ricerca per la Disabilità, la Riabilitazione e l’Integrazione. È membro della SIO (Società Italiana per l’Orientamento), dell’European Society for Vocational Designing and Career Counseling e dell’International Section of Counseling Psychology, Division 17, American Psychological Association. È membro del gruppo internazionale di ricerca Career Adaptability International Collaborative Group e rappresenta l'Italia nel progetto nominato University Network for Innovation in Guidance finanziato all'interno del Lifelong Learning Programme della Comunità Europea (trienni 2009-2012/2013-2015).È co-ditor del Giornale Italiano di Psicologia dell’orientamento, e della newsletter La parola all’orientamento. È ad hoc reviewer per il Giornale Italiano di Psicologia dell'Orientamento, ilJournal of Happiness Studies, l’International Journal for Educational and Vocational Guidance, lo Scandinavian Journal of Psychology, l’Educational Research Review, e il Social Behavior and Personality.
Gli interessi di ricerca nel settore della psicologia dell’orientamento e del career counseling riguardano lo studio di variabili e processi nell’ambito dell’approccio socio-cognitivo e del life design, la messa a punto e validazione di strumenti, la progettazione e la verifica dell’efficacia di programmi di intervento.