s

MASTER di II livello a.a. 2015-2016

Il Counselling a scuola, nell’orientamento e nel lavoro

Strumenti, azioni, attività e supporti

per una scuola, un orientamento e un lavoro di qualità per tutti

 

Direzione: prof.ssa Laura Nota e prof. Salvatore Soresi

 

Secondo il Network Universitario per il Counselling i servizi, gli strumenti, le azioni e le attività di counselling richiedono sensibilità e competenze professionali elevate, percorsi formativi pubblici, specifici, e post lauream in grado di supportare persone, gruppi e contesti nella ricerca di progettazioni e realizzazioni di qualità a favore del benessere personale, dell’orientamento e dell’inclusione scolastica, sociale e lavorativa.

Tutto questo, accanto all’ancoraggio a modelli teorici scientificamente fondati e al ricorso ad interventi efficaci, richiede anche la capacità di interloquire con altre professionalità (operanti nell’area sanitaria, giuridica, economica, dell’assistenza sociale, ad esempio) in un’ottica di azione multi-professionale e multi-disciplinare.

(per saperne di pił sui lavori del Network vds le sintesi delle giornate di studio nella home page Larios)

 

 

Patrocini e supporti

Università di Padova

 

 

 


 

FUNZIONI DI COUNSELLING

 

Azioni di counselling a scuola e nei contesti formativi

  • Per ridurre l’abuso di diagnosi e certificazioni
  • Per l’inclusione scolastica di bambini con menomazioni, con difficoltà
    di apprendimento e “bisogni educativi speciali” (BES)
  • Per facilitare la gestione “inclusiva” dei comportamenti disadattivi, dell’iperattività e del bullismo
  • Per la promozione delle abilità sociali, dell’autoregolazione e dell’autodeterminazione
  • Per la promozione del coinvolgimento e della partecipazione parentale
  • Per la promozione della formazione dei docenti
  • Per la verifica e l’efficacia dell’inclusione

 

Azioni di counselling per l’orientamento e la progettazione professionale

  • Life Design e Career Counselling
  • Prevenzione, Career Education e orientamento
  • Elementi di economia per l’orientamento
  • Il career counselling on line
  • L’adaptability e la prontezza professionale
  • Ottimismo, speranza, resilienza e prospettiva temporale per il futuro

 

Azioni di counselling per il lavoro e il benessere lavorativo

  • Per i lavoratori e le organizzazioni
  • Per la riduzione dello stress lavorativo
  • Per la promozione del benessere professionale
  • Elementi di economia per il career management
  • Disoccupazione e perdita del lavoro
  • Inserimento e inclusione lavorativa

 

 

 

 

Metodologie e strumenti per le funzioni di counselling

  • Procedure qualitative e quantitative
  • Per le relazioni face to face e la conduzione di gruppi di counselling
  • Per la valutazione dell’efficacia del counselling
  • Per stimolare la narrazione e la progettazione di traiettorie personali di sviluppo della qualità della vita.

 

 

Moduli formativi e didattica

  • Dieci moduli in presenza: Venerdì ore 10.30-18.30; Sabato 9.30-13.30 (una o due volte al mese);
  • Due moduli intensivi: una settimana a giugno, l’altra a settembre; 
  • Cinque moduli internazionali in presenza o in video conferenza;
  • Sei moduli FAD;
  • Lavori di gruppo, esercitazioni, tirocini, e studio personale;
  • Predisposizione, stesura e discussione di un elaborato finale.

Per massimizzare l’apprendimento, il mantenimento e il trasferimento delle competenze, il Master si avvale di un corpo docente universitario nazionale ed internazionale e di professionisti esperti che condividono le indicazioni elaborate dal Network Universitario per il counselling tramite l’organizzazione anche:

  • di supporti didattici tecnologicamente avanzati;
  • di sistematiche attività di monitoraggio e valutazione delle conoscenze e delle competenze sviluppate, che permetteranno la “costruzione” di un portfolio personalizzato delle competenze, base per la sperimentazione in Italia di un sistema condiviso di certificazione delle competenze in materia di counselling.

 

  

Docenti Internazionali Coinvolti

Lent R. (University of Maryland, USA), Niles S. (William & Mary University, USA), Savickas M. (Northeastern Ohio Medical University, USA), Sodano S.M. (University at Buffalo–SUNY, USA), Tracey T. (Arizona State University, USA), Wehmeyer M. (University of Kansas).

   

PER INFORMAZIONI:

prof.ssa Laura Nota: 049 8278484; laura.nota@unipd.it

Labotatorio Larios: 049 8278484; larios@unipd.it